Psicologo delle Cure Primarie

(progetto ISP per l'ENPAP)

La Soluzione


Poiché il successo del progetto è legato alla facilità d’accesso ai servizi di psicologia, i pazienti potranno usufruire gratuitamente dell’attività dello Psicologo delle Cure Primarie in una stanza situata nella stessa struttura in cui opera il MMG o, in alternativa, nella stessa stanza del MMG, una o due volte a settimana, durante le ore di visita del MMG, dipendentemente dalle disponibilità dei professionisti Medici e Psicologi cooperanti. Le principali caratteristiche del Progetto, articolato in due Fasi, sono sintetizzate nella seguente tabella:

 

Tabella 1 – Progetto di Ricerca PCP

 

Fase 1

Fase 2

Durata

2 anni

2 anni

N° di PCP coinvolti

100

1000

N° di MMG coinvolti

100

1000

Ambito territoriale

Italia

Italia

N° di ore a settimana di assistenza psicologica con i pazienti

4-6/settimana

4-6/settimana

N° di ore a settimana di attività accessorie*

4-6/settimana

4-6/settimana

N° di ore lavorative totale

10/settimana

10/settimana

*Organizzazione/aggiornamento materiale; comunicazioni e report; raccolta e comunicazione dei dati.

 

Tutti i pazienti afferenti allo studio del MMG cooperante potranno beneficiare di un servizio di assistenza psicologica in loco consistente nelle seguenti attività:

 

  • psicodiagnosi
  • consulenza e sostegno psicologico
  • prevenzione ed educazione
  • indicazione di assistenza psicologica a livello di cure secondarie e terziarie

 

L’assistenza è rivolta ai pazienti afferenti allo studio del MMG e, ove ritenuto necessario per il benessere dei pazienti, anche ai loro familiari o alle persone che si prendono cura di loro.